20 years after the first bearded vulture pair bred successfully in the Italian Alps, the Parco Nazionale dello Stelvio, with the support of Regione Lombardia, are organising a symposium in Bormio (Sondrio province, Northern Italy) on the 16-18 March, that will also include a field census on large scale (open only for expert observers) for the 28th simultaneous census of golden eagle and bearded vulture in Stelvio (1500 km2).
Bearded vultures became extinct in the Alps in the beginning of the 20th century, but a reintroduction project (coordinated by the VCF and implemented by several partners across 4 alpine countries) started in 1986 and is still ongoing. The first breeding in the wild occurred in France in 1997, and one-year later a pair also started to breed in Val Braulio (Valdidentro, Sondrio). Today there are at least 12-13 pairs of bearded vulture in the Italian Alps.
Now our Italian partners will celebrate this milestone with a symposium – see the programme below. Presentations by Italian authors will be held in Italian and subtitled in English, while talks of foreign authors will be in English, with a short simultaneous translation in Italian.
For accommodation please contact referring to Bearded Vulture (ital. “Gipeto”) Symposium: booking@bormio.eu Tel 0039 (0)342903300
In a few day, the Definitive Program and the Registration Form will be on line at the link: http://lombardia.stelviopark.it/news/
In case you are interested to participate to the symposium, please contact daniela.praolini@stelviopark.it and in “cc” enrico.bassi76mail.com
———————————————————————————————————————————-
Per celebrare i vent’anni dalla prima nidificazione in natura del Gipeto sulle Alpi italiane, il Parco Nazionale dello Stelvio, con il supporto di ERSAF Lombardia, organizzerà un Convegno internazionale a Bormio (Sondrio), domenica 18 Marzo. Il Convegno seguirà il tradizionale censimento contemporaneo di Aquila reale e Gipeto che richiamerà sul territorio del Parco circa 220 osservatori provenienti da tutta Italia e da altri Paesi dell’arco alpino. Questo censimento coinvolgerà solo osservatori esperti che controlleranno una superficie di circa 1500 km2 all’interno di 4 province italiane (Sondrio, Brescia, Bolzano e Trento).
Il Gipeto si è estinto sulle Alpi ai primi del Novecento ma, dal 1986 a oggi, è stato intrapreso un ambizioso progetto di reintroduzione (coordinato dalla VCF e sostenuto da diversi partner di 4 Paesi alpini). La prima nidificazione allo stato selvatico è avvenuta in Francia nel 1997 e, un anno più tardi, una seconda coppia ha involato il primo giovane italiano nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Braulio, nel Comune di Valdidentro (SO). Attualmente, in Italia, vi sono almeno 12-13 coppie di Gipeto potenzialmente riproduttive sulle Alpi italiane.
I nostri partner italiani celebreranno questo importante traguardo con un convegno internazionale che sarà l’occasione per ripercorrere le principali tappe di questa affascinante storia e discutere gli scenari futuri per la conservazione del Gipeto e degli avvoltoi più in generale.
I contributi scientifici degli autori italiani saranno esposti in lingua italiana e sottotitolati in inglese mentre quelli degli autori stranieri saranno in lingua inglese con una breve traduzione simultanea in italiano (vedasi programma allegato).
Prenotazioni Alloggio: contattare: booking@bormio.eu Tel 0039 (0)342903300, specificando “Convegno Gipeto”.
Entro pochi giorni, consulta il sito: http://lombardia.stelviopark.it/news/ per scaricare il Programma definitivo e il relativo Modulo di registrazione.
Per partecipare al Convegno internazionale contatta: daniela.praolini@stelviopark.it e in “cc” enrico.bassi76@gmail.com
Draft Programme Bearded vulture meeting Stelvio FirstDraft_Program_Stelvio16_18March.pdf Adobe Acrobat Document 661.7 KB Download Draft programme bearded vulture meeting Stelvio (Italian) FirstDraft_Program_Stelvio16_18March.pdf Adobe Acrobat Document 661.7 KB Download